I-see™ è la potente piattaforma web di I-care™ per la manutenzione predittiva. Disponibile in tutto il mondo in 9 lingue, I-see™ integra molteplici tecnologie di monitoraggio delle condizioni, tra cui vibrazioni, temperatura e velocità di rotazione, fornendo un tasso molto elevato di rilevamento dei guasti che riduce i fermi e migliora l'affidabilità della macchina e quindi la produttività.
La piattaforma web I-see™ integra tutta la nostra gamma di sensori wireless Wi-care™ per il monitoraggio delle condizioni e per una maggiore automazione della tua strategia di manutenzione predittiva. La gestione e la presentazione dei dati su I-see™ è sicura, semplice ed efficace: è possibile visualizzare lo stato della macchina, misurare le prestazioni rispetto a una serie di KPI e produrre report diagnostici. Tutti i dati sono archiviati e gestiti secondo standard molto elevati e, a differenza di molti altri CMMS online, i dati rimarranno sempre di tua proprietà.
I-see™ è una soluzione chiara, veloce e intuitiva che è stata progettata internamente da ingegneri con più di 50 anni di esperienza nel campo della manutenzione predittiva. Inoltre, è gestito e assicurato da I-care™. Centralizzazione dei dati online, strumenti di configurazione online e interfaccia online di analisi sono sono alcune delle tante funzioni che vi aiuteranno a ottimizzare i costi di manutenzione e disponibilità dell’impianto attraverso questo canale di comunicazione unico ed efficace.
Potrete condividere i vostri dati in maniera semplice ed efficiente. Sarà sufficiente registrare i dati di accesso per il team di gestione e altro personale per poter visualizzare ed elaborare l’analisi dei dati raccolti, KPI delle attrezzature, l’impianto o dati da altri impianti collegati - tutto in un’unica schermata.
Wi-care™ e I-see™ formano il match perfetto per offrirti una rapida soluzione plug and play. Basta connettere il vostro trasmettitore Wi-care™ alla vostra attrezzatura ed avviare I-see™ sul vostro dispositivo per accedere e analizzare i vostri dati.
Dimenticate ogni preoccupazione riguardo l’installazione del software e degli aggiornamenti. Il portale online I-see™ se ne occuperà da solo e sarà sempre
aggiornato, ogni volta avrete necessità di accedere al software.
La manutenzione predittiva è molto più della sola raccolta dati delle vibrazioni e temperature di Wi-care™. Altri asset meccanici potrebbero richiedere lubrificazione, analisi della temperatura o analisi degli ultrasuoni. Con I-see™ potrete importare dati di diverse tecnologie predittive in un’unica area e visualizzare diagnosi predittive di ogni strumentazione meccanica basata sulla tecnologia utilizzata.
Possibilità di integrare diverse tecnologie di manutenzione predittiva: vibrazioni,
oli, temperature, ultrasuoni.
La piattaforma I-see™ è compatibile con l’intera gamma di prodotti
Wi-care™.
Possibilità di integrare ulteriori processi e integrazioni (temperatura, pressione, flusso, ...) tramite API standard di I-see™.
I-see™ è in continua trasformazione. Ogni 6 mesi sono rilasciati aggiornamenti e
miglioramenti. I-see™ è una piattaforma web-based: non c’è bisogno di eseguire
processi di installazione o configurazione degli aggiornamenti.
Software Plug & Play: accedi alla piattaforma con le tue credenziali personali. Il software funziona con i tre principali browser: Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome.
La connessione alla piattaforma I-see™ si basa su un protocollo HTTPS. isee.icareweb.com è classificato A+ per SSL. I-see™ assicura una navigazione internet sicura e criptata.
Il Centro Dati I-see™ è localizzato in Belgio e possiede tutti i requisiti di sicurezza richiesti (anti-incendio, alimentazione). La disponibilità server è garantita da un livello di SLA al 99,5% min.
Potete accedere al vostro account I-see™ con login e password uniche e personali. Il login dà accesso ad una specifica parte della struttura ad albero.
Il login dà accesso a determinate funzionalità in base al livello di autorizzazione del login utilizzato (Crea, Modifica, Elimina, Solo Visualizzazione, ...)
I-see™ è conforme ai requisiti imposti dal GDPR. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (EU 2016/679) è una nuova completa normativa sulla protezione dei dati attraverso la quale il Parlamento Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione Europea rafforzano e rendono omogenea la protezione dei dati per tutti gli individui all’interno dell’UE. Entra in vigore il 25 maggio 2018.
La piattaforma I-see™ può organizzare i dati provenienti da sensori di manutenzione predittiva e in aggiunta visualizzare l’influenza dei parametri raccolti riguardo al processo. Inoltre, il software è in grado di memorizzare e analizzare il comportamento monitorato della macchina.
I-see™ offre una piattaforma che vi aiuta a formulare diverse domande che interessano aspetti differenti delle vostre attività (produzione, manutenzione, sicurezza, acquisizione, progettazione, ecc.). La risposta alle domande aiuta a definire le priorità in termini di macchinari e azioni per una moderna strategia manutentiva: un approccio pragmatici alla "Manutenzione 4.0".
L’analisi FMEA è un processo analitico che ha lo scopo di ottenere la strategia più ottimizzata combinando attività predittive, preventive, di trouble-shooting, riprogettazione e riduzione delle conseguenze.
I-see™ garantisce la centralizzazione di tutta la strategia di manutenzione per i vostri macchinari, che include attività di manutenzione scritte chiaramente, preventive e predittive, basate sui guasti attuali e guasti potenziali che avete o state sperimentando su base giornaliera.
Quando rilevate delle ampiezze anormali, aprite la pagina dello spettro prevista per ciascuno spettro ad alta risoluzione e visualizzerete:
Il display dello spettro copre:
Il diagramma a cascata può seguire l’evoluzione delle ampiezze sulla base delle frequenze raccolte. Consente di tenere traccia del comportamento della macchina in base alle sollecitazioni.
La piattaforma I-see™ è compatibile con la tecnologia brevettata da I-care™
I-DNA: Intelligent Decimation Numerical Algorithm
I-DNA integra l'analisi vibrazionale della frequenza massima d'interesse (FMAX) tradizionale con analisi ad onde di sollecitazione a doppio spettro di dati sovracampionati.
Con I-see™, è possibile visualizzare report di dati predittivi esterni e interattivi in una dashboard personalizzabile. La dashboard presentata può essere personalizzata in base alle necessità reali dell’utente.
I-see™ vi aiuta a effettuare il benchmark per diverse aree, stati, impianti, dipartimenti o macchinari, all’interno della vostra organizzazione. Beneficiate in modo proattivo degli storici dei macchinari, interventi e miglioramenti effettuati su macchine simili o impianti in altre aree della vostra organizzazione. I KPI inseriti possono essere confrontati in accordo con diverse parti della struttura ad albero.
I-see™ migliora la gestione della manutenzione e l'efficacia della comunicazione tramite i KPI che vi consentono di visualizzare in modo semplice come il vostro impianto sta funzionando:
Un recente aggiornamento di I-see™ include l'utile funzione di cruscotto "Control Room". La sala di controllo ti consente di avere una panoramica globale e in tempo reale di tutti i dispositivi Wi-care™ installati sulle macchine del tuo impianto. Si aggiorna automaticamente per farti vedere lo stato dei tuoi dispositivi 24/7. La dashboard è interattiva, puoi cliccare sui pulsanti e vedere la situazione dettagliata del dispositivo in qualsiasi momento. Questo importante miglioramento è incorporato nell'ultima versione di I-see™.
L’utente riceverà messaggi di allarme se l’ampiezza della banda settata è troppo elevata.
Configurazione dei livelli di allarme per specifiche frequenze di default ben conosciute. Configurazione dei seguenti allarmi e livelli di segnalazione per ciascun punto di misura:
La configurazione di notifiche di allarme può essere inviata tramite e-mail al personale interessato. Le notifiche di allarme sono inoltre visualizzate come “campanello d’allarme” sul portale I-see™.
I-see™ dispone di un API in grado di trasferire i dati a qualsiasi CMMS per assicurare che il piano è importato e che l’ordine di lavoro appare nel sistema quando e dove ne avete bisogno.