

Un leader nel trasporto marittimo di gas
Fondata nel 1937, Anthony Veder ha acquisito la sua prima nave gasiere nel 1969.
Come compagnia di navigazione integrata, Anthony Veder sviluppa e rafforza relazioni di lungo termine con i propri clienti offrendo un servizio sicuro, affidabile e flessibile con una vasta gamma di navi gasiere di alta qualità.
Il gruppo è attivo in tutti i segmenti del trasporto di gas, dal GNL all’etilene e al GPL. Inoltre, fornisce servizi completi di gestione tecnica e commerciale delle navi per terzi. Anthony Veder gestisce una flotta di 28 gasiere. Con sede a Rotterdam, impiega oltre 1.000 persone.
Per ulteriori informazioni: www.anthonyveder.com
-
Con il monitoraggio wireless di I-care, siamo passati da controlli settimanali a informazioni in tempo reale — individuando persino il legame tra flusso e vibrazioni che ci aiuta a ottimizzare le prestazioni. Questo successo ci dà la fiducia per estendere la manutenzione predittiva ad altri macchinari critici.
Matthew Zhang — Block Lead Mechanical | Neste Singapore
Sfide
- Migliorare l’affidabilità della flotta
- Prevenire guasti agli impianti
- Ridurre i fermi non pianificati
Mantenere in movimento il trasporto mondiale di prodotti petrolchimici
Per aumentare l’affidabilità e la disponibilità della sua flotta di 28 navi specializzate nel trasporto di gas di petrolio liquefatto (GPL), gas naturale liquefatto (GNL) e gas petrolchimici, Anthony Veder aveva bisogno di identificare e risolvere i problemi degli impianti prima che si verificassero.
La sua ambizione è essere leader nelle soluzioni di trasporto del gas, il che significa garantire massima disponibilità con tempi di fermo minimi. Un servizio di monitoraggio predittivo delle vibrazioni sugli impianti critici — come pompe e compressori di carico — consente di gestire proattivamente la capacità, prevenire i danni e contenere i costi di manutenzione.
Ogni nave dispone di un impianto di carico per mantenere il gas liquefatto alla temperatura richiesta. Questo sistema è fondamentale per la disponibilità della nave: se la temperatura aumenta, il gas si espande e torna allo stato gassoso, mettendo a rischio la sicurezza e la capacità di trasporto.
Collaborazione
- Misurazioni vibrazionali proattive
- Soluzione unica di monitoraggio
- Impianti multi-costruttore
- Programma scalabile
Verso un approccio proattivo e predittivo alla manutenzione
In passato, Anthony Veder misurava le vibrazioni degli impianti ogni 30 mesi per pianificare gli interventi durante la manutenzione programmata. L’azienda sapeva che un controllo proattivo e continuo delle vibrazioni entro intervalli accettabili avrebbe garantito la disponibilità di capacità richiesta dai clienti. Inoltre, risolvendo i problemi rapidamente, poteva evitare guasti più costosi.
Anthony Veder si è rivolta a I-care per comprendere meglio come mantenere e monitorare le prestazioni degli impianti industriali di bordo attraverso misurazioni delle vibrazioni. Il suo inventario rappresentava una sfida complessa: impianti di diversi costruttori senza standardizzazione a livello di flotta. Inoltre, serviva una soluzione unica per monitorare tutti gli asset, scalabile e facile da implementare. Doveva essere anche flessibile, per aggiungere nuovi impianti e parametri di prestazione da monitorare. L’ideale: un partner in grado di arrivare dal primo giorno con una conoscenza approfondita degli impianti installati e del settore marittimo.
«Anthony Veder ci ha detto chiaramente fin dall’inizio che volevano vedere una riduzione misurabile dei fermi dovuti a guasti meccanici», ha spiegato Chris Kramer, Corporate Customer Care Manager di I-care. «Su questo ci siamo concentrati per primi e oggi li stiamo aiutando a migliorare diversi aspetti chiave del loro programma di manutenzione predittiva».
Soluzioni
- Piattaforma centralizzata
- Inventario in espansione
- Pilota su una nave
- Avvisi precoci
- 26 navi monitorate
Monitoraggio di tutti gli asset da un’unica piattaforma
Anthony Veder ha scelto I-care come partner per la manutenzione predittiva per tre motivi principali: la capacità di monitorare qualsiasi impianto indipendentemente dal costruttore da un’unica piattaforma; la possibilità di gestire un inventario in continua espansione; e la flessibilità di adattare nel tempo i parametri di prestazione monitorati.
Il progetto, chiamato PriMa (in olandese “buono”), è iniziato con un pilota su una nave, utilizzando uno strumento portatile di raccolta dati per misurare e riportare determinati indicatori di prestazione. L’analisi esperta di I-care ha identificato rischi di danni ai cuscinetti e altri problemi prima che si verificassero. Questi avvisi precoci hanno permesso di sostituire compressori prima del guasto, migliorando la disponibilità e rispettando la promessa di capacità continua.
Dopo il successo del pilota, Anthony Veder ha incaricato I-care di estendere la raccolta dati ad altri asset degli impianti di carico, comprese le pompe, e di implementare la soluzione su più navi. Con il tempo se ne sono aggiunte altre. Oggi, I-care monitora gli asset di 26 gasiere della flotta.
Benefici
- Rilevamento delle soglie critiche
- Migliore gestione dell’affidabilità
- Cruscotto cloud delle prestazioni
- Controllo dei costi operativi
- Disponibilità garantita della flotta
Rilevamento delle prestazioni fuori soglia
Oltre al servizio di manutenzione predittiva sulla maggior parte della flotta, I-care continua a monitorare i problemi vibrazionali e lavora per migliorare la gestione dell’affidabilità e dei ricambi. Un punto chiave per Anthony Veder è la rilevazione delle prestazioni oltre i limiti consigliati. Per questo, I-care ha implementato un sistema di monitoraggio tramite test di frequenza di risonanza, che emette avvisi quando un impianto supera i limiti. In questi casi, I-care segnala la necessità di un riallineamento per riportare le prestazioni a livelli accettabili.
Anthony Veder ha portato la manutenzione predittiva a un nuovo livello grazie a un cruscotto cloud sempre disponibile, che mostra in modo visivo i principali KPI: distribuzione dei guasti per tipo e unità, tempi di ripristino, impianti con più allarmi rossi, transizioni rosso-verde e storico completo degli asset. Questo sistema visivo sintetizza i dati critici con un semplice codice a semaforo, permettendo di individuare rapidamente i problemi.
Con questa strategia, la manutenzione just-in-time evita danni, mantiene i costi sotto controllo e garantisce la disponibilità delle navi quando richiesta dai clienti. Rispettare questa promessa globale di capacità on demand consente ai maggiori produttori petrolchimici di consegnare i loro prodotti anche nelle località più remote del mondo.