I-care rafforza la sua autonomia tecnologica con un nuovo stabilimento hi-tech in Belgio

Il sito, che raggiungerà una superficie di 18.000 m², sarà pienamente operativo entro il 2028. L’investimento è destinato a generare diverse centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti.

Un impianto compatto e all’avanguardia

Questa nuova infrastruttura si distingue per il suo formato compatto e per l’alto livello di innovazione. Grazie a tecnologie avanzate e processi sostenibili, è stata progettata per garantire a I-care un’autonomia strategica nello sviluppo dei propri sensori, supportando così la crescita accelerata dell’azienda. I-care è l’unico fornitore al mondo di soluzioni di manutenzione predittiva a produrre in serie i propri sensori, assicurandosi un controllo qualità e un’indipendenza senza pari. Tutti i componenti – dalle schede elettroniche agli involucri, comprese batterie integrate e moduli di comunicazione – saranno progettati e assemblati in loco. A pieno regime, lo stabilimento sarà in grado di produrre 1 milione di sensori Wi-care™ 130 G23 ogni anno: una nuova generazione di sensori pensata per rendere l’industria globale più sicura, sostenibile e redditizia.

Un motore di innovazione per l’Europa

Il sito ospiterà anche tutti i team di R&S di I-care, diventando un vero e proprio hub di innovazione dove nasceranno e verranno testati nuovi prototipi. Questa struttura consentirà di rispondere alla crescente domanda di soluzioni connesse nel settore della manutenzione predittiva e favorirà la collaborazione con altre realtà europee per lo sviluppo di oggetti connessi di nuova generazione.

“Questa infrastruttura è una leva strategica per sostenere la nostra crescita e rafforzare la nostra leadership globale nella manutenzione predittiva,” spiega Fabrice Brion, CEO di I-care. “È anche un modello compatto, intelligente e sostenibile, che rappresenta il futuro dell’industria tecnologica in Europa.”

Tecnologia sensoristica senza paragoni

Oltre alla capacità produttiva, I-care si distingue per l’eccellenza tecnologica dei suoi sensori Wi-care™. Sviluppati grazie a oltre dieci anni di ricerca, questi sensori garantiscono un monitoraggio in tempo reale, preciso e affidabile, anche negli ambienti più complessi – dalle cleanroom farmaceutiche ai siti minerari remoti. Offrono i dati di vibrazione della massima qualità disponibile grazie al rilevamento piezoelettrico, alla più alta frequenza di campionamento del mercato e alla tecnologia brevettata I-DNA™, che consente di identificare i guasti in fase precoce. I risultati possono essere disponibili in soli 15 minuti, con una batteria garantita per cinque anni: Wi-care™ è ormai un punto di riferimento in termini di performance e affidabilità nella manutenzione predittiva.

Una struttura sostenibile e orientata al futuro

L’infrastruttura è stata progettata per rispondere alle sfide ambientali attuali, integrando soluzioni sostenibili e tecnologie a basso consumo energetico. I materiali utilizzati nei prodotti e nei processi sono in gran parte riciclabili, contribuendo a un approccio circolare. Inoltre, l’impianto sarà alimentato in parte da pannelli solari e altre fonti rinnovabili. Questo approccio ambizioso è pienamente allineato con gli obiettivi di transizione ecologica e con le aspirazioni della Vallonia in materia di sviluppo sostenibile.


Chi è I-care

Il Gruppo I-care è un leader globale nella manutenzione predittiva, monitorando centinaia di migliaia di macchine industriali in tutto il mondo grazie a tecnologie avanzate, inclusi i nostri sensori di vibrazione Wi-care™. La nostra missione è cambiare il modo in cui il mondo performa. I-see™, la nostra piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, si integra facilmente con le soluzioni I-care e con i sistemi esterni grazie alla sua API aperta. Raccoglie dati da tutte le tecniche di manutenzione predittiva, prevede i guasti con mesi di anticipo e alimenta i sistemi esterni con informazioni essenziali per ottimizzare le operazioni di manutenzione. Fondata nel 2004 in Belgio, I-care impiega oltre 1000 persone, opera in 36 sedi distribuite in 16 paesi (Asia Pacifico, EMEA e Stati Uniti) e fornisce competenze globali in affidabilità e manutenzione predittiva a clienti in più di 55 paesi. I-care ha ricevuto numerosi premi per le sue innovazioni, tra cui l’ADM Supplier Award 2024 per i servizi di affidabilità, il Factory Innovation Award alla Hannover Messe e il Solutions Award 2025 alla Reliability Conference.