Come I-see™ e MVP One hanno fatto risparmiare fino a 80.000 dollari in ore di lavoro


Panoramica del macchinario

Il ventilatore di estrazione rimuove aria calda, fumo e gas di combustione generati all’interno di grandi forni industriali, garantendo una ventilazione sicura ed efficiente.

Funziona creando un flusso d’aria costante che aspira i gas di scarico dalla camera del forno attraverso un sistema di condotti. In questo modo si mantiene la giusta pressione interna, si evita il surriscaldamento e si assicura un ambiente di cottura o di essiccazione stabile.

L’aria estratta viene solitamente convogliata verso un sistema di filtrazione o espulsa in modo sicuro all’esterno, contribuendo a proteggere sia le apparecchiature che il personale e migliorando l’efficienza termica.

La sua catena cinematica è composta da :

Dispositivi di monitoraggio e configurazione software

Gli ingegneri di affidabilità I-care hanno installato sensori di vibrazione Wi-care™ sui diversi macchinari per monitorare vibrazioni, impatti e temperatura dell’intero impianto. Due sensori di vibrazione sono stati posizionati sul motore e uno su ciascun supporto dei cuscinetti della ventola, al fine di rilevare eventuali guasti.

Una volta configurati, i sensori Wi-care™ inviano i dati sullo stato di salute delle macchine a I-see™, la piattaforma analitica di I-care basata sull’intelligenza artificiale. Il suo ruolo è classificare con precisione i dati raccolti e identificare se essi indicano un funzionamento normale, un potenziale problema o un allarme critico. Gli insight generati dall’AI vengono poi raccolti in report che offrono una visione chiara dello stato complessivo dei macchinari.

Per collegare la diagnostica alle operazioni, I-see™ è stata integrata con il CMMS MVP One. Questa connessione fluida consente a I-see™ di inviare automaticamente i propri report diagnostici e avvisi a MVP One, dove si attiva la pianificazione delle operazioni di manutenzione.

Diverse letture elevate consecutive sono state segnalate sulla dashboard di I-see™, indicando un comportamento anomalo e un potenziale problema con il motore della ventola.

Questo avviso ha portato a un’analisi dettagliata immediata e a una validazione da parte di un esperto di vibrazioni.

I dati dei sensori del motore hanno rivelato picchi non sincroni nello spettro, indicando un difetto del cuscinetto.

I dati mostravano una tendenza al rialzo.

Sulla base dell’analisi, l’ingegnere I-care ha raccomandato il seguente piano d’azione:

  • Sostituire il motore (più conveniente rispetto alla sostituzione del cuscinetto)
  • Ispezionare cinghie e pulegge per verificare l’usura ed eventualmente sostituirle
  • Allineare le pulegge e tendere correttamente le cinghie

Il CMMS MVP One ha ricevuto le informazioni da I-see™, verificato la disponibilità dei ricambi per ciascun problema e programmato la manutenzione in modo strategico.

Questa pianificazione proattiva ha permesso all’azienda di effettuare gli interventi nel momento ottimale, riducendo i tempi di fermo produzione ed evitando costosi disservizi—garantendo al tempo stesso un ambiente di lavoro più sicuro, grazie alla riduzione del rischio di guasti imprevisti alle apparecchiature.

Il manutentore ha sostituito il motore entro pochi giorni dalla rilevazione iniziale, prevenendo ulteriori danni e costosi fermi di produzione.

Dopo la sostituzione del motore, il manutentore ha documentato l’intervento di manutenzione e i dettagli della riparazione direttamente all’interno della piattaforma MVP One. Grazie all’integrazione stabilita, queste informazioni sono state poi trasferite a I-see™, consentendo al sistema di monitoraggio di aggiornare la cronologia dell’impianto e di contestualizzare i dati dei sensori con le azioni di manutenzione reali.

I-see™ ha utilizzato questo trigger per confrontare i livelli di vibrazione prima e dopo l’intervento, rivelando una chiara scomparsa dell’anomalia di vibrazione—confermando l’efficacia dell’azione correttiva.