Royal Cosun & I-care:
Ridurre i rischi, prolungare la salute delle macchine e ridurre i costi.


Settore: Food & Beverage

Dimensioni della compagnia: 1.000 – 5.000 dipendenti

Leader nell’innovazione sostenibile da oltre 125 anni.


Royal Cosun, una cooperativa agricola riconosciuta a livello globale, produce prodotti vegetali di alta qualità da oltre 125 anni. Il suo portafoglio diversificato include alimenti, ingredienti alimentari, mangimi per animali, ingredienti bio-based e energia verde.

Impegnata nella sostenibilità e nella riduzione dell’impatto climatico, Royal Cosun promuove l’innovazione attraverso i suoi cinque gruppi aziendali: Aviko, Cosun Beet Company, Duynie Group, Sensus e SVZ. Collaborando con fornitori e coltivatori in Europa, Asia e Nord America, l’azienda ha generato nel 2021 un fatturato di 2,3 miliardi di euro.

Con la missione di massimizzare il potenziale delle piante, Royal Cosun sviluppa soluzioni che supportano un futuro sostenibile sia nei settori alimentare che climatico.

  • Avevamo bisogno di un partner con un approccio approfondito, in grado di fornirci indicazioni chiare, informazioni e consigli su come risolvere i nostri problemi di sicurezza. I-care lavora direttamente con le nostre unità operative per aggiungere valore a livello locale, e i loro consigli migliorano anche le nostre operazioni globali.

    Jeroen Helders — Group Insurance and Risk Manager, Royal Cosun

  • Mancanza di visibilità del rischio
  • Assenza di protocollo di sicurezza standardizzato
  • Metodi di ispezione inconsistenti
  • Valutazione del rischio elettrico non chiara
  • Report e dati frammentati
  • Accesso limitato alle informazioni sulla sicurezza

Sicurezza elettrica e gestione del rischio

Con cinque filiali in tutto il mondo, Royal Cosun aveva bisogno di una visibilità completa sui rischi legati alla sicurezza elettrica, inclusi i migliaia di quadri elettrici operativi nelle sue strutture. Consultando i leader dei suoi gruppi aziendali, l’azienda ha scoperto che esistevano iniziative di sicurezza varie, ma non un metodo standardizzato per valutare la frequenza elettrica e la qualità della corrente. Senza un protocollo di test universale, non era chiaro cosa fosse efficace e perché. Come ha detto uno dei leader: “Nessuno sapeva cosa funzionava e cosa no, tanto meno il perché.”

Il team di gestione del rischio aziendale (RM) era frustrato dalla mancanza di coerenza nei programmi di sicurezza contro gli incendi elettrici e nella reportistica. Alcuni siti effettuavano ispezioni annuali dei quadri, altri si affidavano a controlli visivi periodici, mentre altri ancora affrontavano le problematiche di sicurezza solo quando sostituivano i sensori. La reportistica variava ampiamente nel contenuto e nella frequenza, rendendo impossibile fare confronti tra gli impianti.

Inoltre, i team di manutenzione degli impianti non avevano accesso immediato ai dati relativi alle condizioni specifiche degli impianti, nonostante fossero responsabili della sicurezza antincendio. Royal Cosun ha riconosciuto la necessità di stabilire standard e procedure chiare per garantire il tempo utile degli impianti, la sicurezza dei dipendenti e un approccio uniforme alla gestione del rischio.

  • Manutenzione predittiva guidata da esperti
  • Ispezioni dei quadri elettrici
  • Rilevamento perdite e riduzione dei costi
  • Minimizzazione dei tempi di inattività e maggiore durata degli asset
  • Progetto pilota di successo, implementazione su larga scala
  • Prevenzione incendi e audit energetici
  • Programma di sicurezza standardizzato

Gestione proattiva del rischio

Per migliorare la sicurezza elettrica e l’efficienza, Royal Cosun si è rivolta a I-care, leader nella manutenzione predittiva. Raccomandato da Ron de Bruijn di Riskonet, Chris Kramer di I-care ha guidato un programma pilota focalizzato sulla rilevazione delle perdite d’aria pressurizzata in due impianti. Risolvendo le perdite che riducevano l’efficienza dei compressori del 20%, il progetto ha ridotto il consumo energetico e prolungato la durata degli impianti.

Dopo questo successo, Royal Cosun ha ampliato l’expertise di I-care a tutti i suoi gruppi aziendali, inclusi Aviko e Cosun Beet Company. Entro il 2023, le soluzioni di I-care formeranno un programma completo di sicurezza elettrica ed efficienza, integrando ispezioni termografiche, mitigazione dei rischi di incendio e audit dei sistemi di vapore e aria compressa per promuovere l’affidabilità e la sostenibilità a lungo termine.

  • Visibilità globale e monitoraggio
  • Aumento dell’uptime e della durata degli asset
  • Riduzione dei costi operativi e energetici
  • Luoghi di lavoro più sicuri e standardizzati
  • Migliore conformità e certificazioni
  • Migliori negoziazioni assicurative

Risultati misurabili e impatto aziendale

Le applicazioni I-thermo e I-see™ di I-care hanno fornito visibilità globale, consentendo il monitoraggio in tempo reale, il confronto tra impianti e la condivisione delle migliori pratiche. Ogni filiale ha ora accesso immediato ai dati delle ispezioni, migliorando la sicurezza e il processo decisionale.

Il programma ha aumentato l’uptime degli impianti, prolungato la durata degli asset e ridotto i costi operativi. I dipendenti ora lavorano in un ambiente più sicuro e standardizzato, con una migliore conformità alle normative locali sulla sicurezza. Inoltre, l’eliminazione delle perdite di vapore e aria compressa ha ridotto significativamente le spese energetiche.

I dettagliati report di I-care hanno aiutato Royal Cosun a ottenere le certificazioni di sicurezza locali e a negoziare tariffe assicurative più vantaggiose, poiché le compagnie assicurative danno priorità alla gestione del rischio di incendio elettrico. Con un mercato assicurativo sempre più difficile, Royal Cosun ha già utilizzato i report di I-care due volte per ottenere una copertura più favorevole a livello globale.