Pensare globale, agire locale: garantire l’affidabilità per un leader globale dell’industria alimentare


Settore: Alimentare e bevande

Dimensione aziendale: 120.000 dipendenti

Alimentare il mondo


Con 250 siti produttivi, questo gigante del settore alimentare fornisce sia materie prime che prodotti finiti essenziali per la catena di approvvigionamento globale. Presente in America, Europa, Africa e Asia, la rete dell’azienda copre ogni angolo della filiera alimentare mondiale. Per avere successo su questa scala sono necessari macchinari affidabili, pratiche coerenti e una gestione dei costi efficace.

  • “Il nostro lavoro ha trasformato I-care da semplice esecutore a partner strategico. Aiutiamo il cliente a vedere e risolvere problemi che prima erano invisibili. Il risultato non sono solo macchine affidabili, ma una collaborazione solida che rafforza il nostro cliente anno dopo anno.”

    Wouter Bogaerts — Customer Care Manager | I-care

  • Metodi di manutenzione reattivi e incoerenti
  • Mancanza di dati affidabili per prendere decisioni
  • Costi elevati per trasferte e appaltatori nei siti remoti
  • Difficoltà nel diffondere le best practice a livello globale

Pratiche frammentate in una rete globale

Prima della collaborazione con I-care, il produttore alimentare presentava forti discrepanze nelle pratiche di manutenzione tra i vari stabilimenti. Alcuni siti adottavano un approccio “ripara quando si rompe”, altri non disponevano di dati affidabili o strumenti standardizzati per guidare le decisioni. Ogni regione lavorava in autonomia e la sede centrale aveva una visibilità limitata sullo stato complessivo degli impianti.

L’azienda doveva inoltre far fronte a spese crescenti legate all’esternalizzazione della manutenzione. I fornitori preferiti operavano da remoto, inviando tecnici in loco e generando costi elevati per viaggi e alloggio, soprattutto in regioni come l’Africa occidentale e l’Asia-Pacifico, dove la carenza di risorse locali rendeva difficile un supporto costante.

A livello centrale, la direzione faticava a confrontare le performance tra i siti. Ogni stabilimento produceva dati in formati differenti, ostacolando il benchmarking, l’identificazione dei rischi e la pianificazione degli investimenti. In assenza di un quadro coerente, l’organizzazione era esposta a guasti, ritardi produttivi e costi in aumento.

  • Accordo quadro per i servizi di monitoraggio delle vibrazioni
  • Espansione alle indagini sul risparmio energetico
  • Introduzione di programmi di lubrificazione basati sull’affidabilità
  • Transizione dal monitoraggio offline a quello wireless online

Un quadro di manutenzione predittiva su scala globale

Dal monitoraggio delle vibrazioni alla lubrificazione

Per superare queste sfide, l’azienda aveva bisogno di un partner capace di implementare pratiche standardizzate a livello globale, adattandosi al contempo alle realtà locali. I-care ha offerto questo modello con l’approccio “pensare globale, agire locale” — assumendo e formando team locali anziché affidarsi a tecnici inviati dall’estero. Questo ha permesso di ridurre i costi, rafforzare la fiducia e garantire un allineamento culturale su ogni sito.

La collaborazione è iniziata nel 2017 con un accordo quadro per il monitoraggio delle vibrazioni in uno stabilimento strategico in Europa. Il successo di questo progetto pilota ha portato all’espansione in Francia, Germania e poi in decine di siti globali. Nel tempo si sono aggiunti servizi come le indagini energetiche e i programmi di lubrificazione orientati all’affidabilità per migliorare le prestazioni e prolungare la vita utile delle attrezzature.

Transizione al monitoraggio wireless 

Dopo diversi progetti di successo in Africa occidentale ed Europa, I-care e il cliente hanno firmato un accordo quadro nel 2024 per ampliare il monitoraggio wireless. Oltre 15.000 sensori sono stati installati nel 2025, con l’obiettivo di raggiungere 25.000 entro fine 2026. Questa transizione consente ai team locali di raccogliere dati di alta qualità riducendo al minimo i costi di trasferta.

  • 21.000 macchine monitorate a livello globale
  • Team locali che riducono i costi e rafforzano la collaborazione con i siti
  • Benchmarking tra siti che genera un risparmio di 3,75 milioni di euro
  • Meno fermi macchina e riduzione dei costi di manutenzione

Risultati concreti in termini di affidabilità e risparmio

Impatto finanziario e maggiore efficienza operativa

Questa partnership ha generato benefici tangibili. Oltre 21.000 macchine sono ora monitorate, con una conseguente riduzione dei tempi di inattività e dei costi di manutenzione. Il monitoraggio wireless ha abbattuto le spese di trasferta e appalto, mantenendo un’elevata qualità nella raccolta dati. Gli strumenti di benchmarking di I-care hanno consentito al cliente di confrontare le performance di 59 siti, generando circa 3,75 milioni di euro di risparmi nel 2024 e orientando decisioni di investimento più intelligenti.

Una partnership basata sulla fiducia

L’affidabilità di I-care ha trasformato il rapporto da semplice fornitura a collaborazione strategica. I leader aziendali possono ora confrontare le prestazioni tra i siti, stabilire priorità negli investimenti e guidare i team regionali con una chiara visione dello stato degli impianti. Con personale I-care qualificato direttamente in loco, l’azienda ha evitato costi e interruzioni legate ai continui spostamenti. Esperti locali, con conoscenza della lingua e della cultura, hanno rafforzato la collaborazione quotidiana mantenendo pratiche di affidabilità uniformi a livello globale.