Fessurato ma non rotto: come I-care ha rilevato un guasto nascosto all’accoppiamento


Panoramica dei macchinari

La pompa di circolazione è una pompa centrifuga a velocità fissa azionata da un motore elettrico. Il motore e la pompa sono collegati tramite un accoppiamento che trasmette la coppia e compensa piccoli disallineamenti dell’albero. Quando il motore è in funzione, aziona la girante della pompa tramite l’accoppiamento, aumentando la velocità del liquido all’interno della pompa.

Questa energia cinetica viene poi convertita in pressione, che spinge il fluido attraverso il sistema.

Dispositivi di monitoraggio e configurazione del software

L’installazione di monitoraggio includeva sensori di vibrazione triassiali wireless Wi-care™ montati sul motore elettrico. L’attenzione del monitoraggio era concentrata sul motore, dove le condizioni permettevano la raccolta di dati precisi e affidabili.

Una volta installati, i sensori Wi-care™ trasmettono i dati sullo stato delle macchine a I-see™, la piattaforma di analisi basata sull’intelligenza artificiale sviluppata da I-care. La piattaforma struttura e elabora automaticamente i dati in arrivo, distinguendo tra condizioni operative normali, primi segni di degrado e allarmi critici che richiedono un intervento immediato.

Le informazioni generate dall’IA vengono raccolte in report che illustrano le tendenze relative alla salute degli asset. Successivamente, gli analisti di I-care esaminano questi report, convalidano i risultati, evidenziano eventuali problemi e forniscono raccomandazioni operative, come descritto di seguito.

Analisi dettagliata

Il dashboard di I-see™ ha rivelato un netto aumento dei livelli di vibrazione. Lo spettro mostrava vibrazioni elevate alla velocità di rotazione 1X, corrispondente alla rotazione dell’albero del motore.

L’ingegnere dell’affidabilità di I-care ha consultato lo spettro delle vibrazioni e ha confermato il problema. Poiché il picco era osservato vicino all’accoppiamento, l’ingegnere ha inizialmente raccomandato un’ispezione dell’accoppiamento, un controllo semplice e non intrusivo.

Durante l’ispezione, la pompa è rimasta in funzione mentre l’ingegnere utilizzava una luce stroboscopica per esaminare l’accoppiamento. Danni visibili hanno confermato la fonte delle vibrazioni.

Grazie all’integrazione tra il CMMS e I-see™, è stato immediatamente emesso un ordine di lavoro per la sostituzione dell’accoppiamento.

Dopo la sostituzione dell’accoppiamento, è stata eseguita una nuova misurazione di riferimento. Poiché la firma vibratoria era cambiata, i livelli di allarme di I-see™ sono stati reimpostati per stabilire un nuovo punto di riferimento. Il monitoraggio successivo ha confermato che il difetto era stato eliminato e che la macchina funzionava normalmente.